Skip to main content
Cosa stai cercando?

Bonus per ristrutturazione 2024-2025: tutte le detrazioni fiscali per riqualificare la tua casa

La legge di bilancio 2024 ha rinnovato diverse agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, confermando vari bonus per ristrutturare casa anche nel 2025. Ecco una guida completa sui principali bonus ristrutturare 2024-2025, dalle detrazioni fiscali all’Ecobonus e Bonus Casa!

Bonus ristrutturazione casa: agevolazioni fiscali 2024-2025

Vediamo tutti i bonus edilizia attualmente attivi.

Superbonus 2024

Il Superbonus è un’agevolazione per ristrutturazione introdotta dall’articolo 119 del Decreto Rilancio, inizialmente con una detrazione del 110% per lavori di riqualificazione energetica, messa in sicurezza sismica e consolidamento degli edifici. Le novità per il Superbonus 2024 includono:

  • Aliquota ridotta: 110% per spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, 70% per quelle del 2024.
  • Destinatari limitati: condomini e proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari, incluse persone fisiche per singole unità all’interno di edifici condominiali.
  • Eccezioni per aree sismiche: i residenti in aree a rischio sismico, con stato di emergenza dichiarato dal 1 aprile 2009, possono usufruire dell’aliquota del 110%.

Per il 2025, il Superbonus è attualmente previsto in fase di eliminazione.

Sisma bonus 2024

Il Sisma Bonus 2024 promuove interventi antisismici in zone a rischio (zona sismica 1, 2, e 3), per la sicurezza degli edifici residenziali e commerciali. Gli interventi detraibili comprendono:

  • Adeguamento sismico e rinforzi strutturali.
  • Acquisto di materiali e spese per professionisti.
  • Aliquota tra 50% e 85% su un massimale di 96.000 euro per unità.

Il Sisma Bonus sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024, con detrazione ripartita in 5 rate annuali.

Bonus ristrutturazione 2024

Confermato anche per il 2024, il Bonus Ristrutturazione consente una detrazione IRPEF del 50% su spese di ristrutturazione fino a 96.000 euro. Sconto in fattura e cessione del credito sono stati aboliti il 16 febbraio 2023: è possibile solo la detrazione in 10 anni.

La detrazione del 50% è destinata a:

  • Condomini per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nelle parti comuni.
  • Proprietari di singole unità residenziali di qualsiasi categoria, inclusi immobili rurali, per interventi di manutenzione straordinaria e risanamento.

Per il 2025, l’aliquota del 50% e il limite massimo di 96.000 euro dovrebbero rimanere invariati, ma solo per la prima casa.

Bonus barriere architettoniche 2024

Il Bonus Barriere Architettoniche offre un’agevolazione del 75% per interventi che migliorano l’accessibilità di case e luoghi di lavoro. Questa detrazione è disponibile per cittadini, imprese, enti pubblici e privati, con massimali variabili in base all’intervento specifico.

Come richiedere il bonus ristrutturazione

Ecco i passaggi essenziali per accedere ai bonus fiscali per la ristrutturazione casa nel 2024:

  1. Scegli il Bonus e verifica i requisiti: identifica il tipo di bonus più adatto e assicurati di rispettare i requisiti richiesti.
  2. Prepara la documentazione: raccogli tutti i documenti necessari, come fatture e ricevute di pagamento.
  3. Compila i moduli richiesti: alcuni bonus richiedono documenti specifici, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
  4. Presenta la domanda: puoi inviare la richiesta direttamente all’Agenzia delle Entrate o tramite i canali online.
  5. Controlla lo stato della richiesta: verifica lo stato della tua pratica sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
  6. Richiedi consulenza: affidati a un consulente fiscale per essere sicuro di ottenere tutte le agevolazioni a cui hai diritto.

Con i bonus, ristrutturare casa diventa più conveniente. Scopri come ottenere il massimo dalle agevolazioni fiscali e dai bonus casa disponibili per rinnovare, risparmiare e valorizzare la tua abitazione!

Scopri anche tutti i gli incentivi del bonus infissi.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00