Skip to main content
Cosa stai cercando?

Cappotto termico interno: isolamento per comfort e risparmio energetico

Un cappotto termico interno è una soluzione di isolamento termico per interni progettata per migliorare l’efficienza energetica e il comfort di case e appartamenti. Vediamo di cosa si tratta e come scegliere i materiali più adatti per ottenere il massimo vantaggio.

Cos’è il cappotto termico interno?

Il cappotto per interni è una tecnica per isolare termicamente una casa applicando gli isolanti  sulle pareti interne dell’appartamento. La funzione principale del cappotto termico da interno è ridurre la dispersione di calore durante l’inverno e prevenire l’ingresso del caldo estivo. Questa tecnica è ideale per edifici in cui non è possibile installare un cappotto esterno, come negli appartamenti.

L’applicazione del cappotto termico interno avviene attraverso materiali isolanti, spesso in pannelli, che si installano sulle superfici interne delle pareti. Questi materiali, una volta posizionati, migliorano l’isolamento dell’abitazione creando una barriera che limita le perdite termiche.

Anche la classe di efficienza energetica di casa può essere migliorata tramite l’applicazione di cappotti interni.

Vantaggi del cappotto termico interno

Il cappotto interno termico offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione dei costi energetici: Grazie all’isolamento termico per interni, si minimizza l’uso del riscaldamento invernale e del condizionamento estivo.
  • Sostenibilità ambientale: Limitando il consumo energetico, si contribuisce alla riduzione dell’impronta di carbonio.
  • Isolamento acustico: I materiali per cappotto termico interno offrono un buon isolamento dai rumori esterni.
  • Protezione dall’umidità: Previene danni strutturali causati da umidità e condensa.

Tuttavia, è necessario considerare alcuni svantaggi. L’aggiunta di un cappotto interno casa può ridurre leggermente lo spazio abitabile, rendendo fondamentale l’utilizzo di materiali a elevate prestazioni anche con spessori ridotti.

Quali materiali scegliere per un cappotto interno termico?

La scelta dei materiali è determinante per garantire ai cappotti un isolamento termico interno. Ecco i principali materiali utilizzati:

  1. Polistirene Espanso (EPS): Materiale leggero e isolante, ottimo per la resistenza all’umidità e facile da installare.
  2. Lana di Vetro: Offre un’eccellente resistenza al fuoco e isolamento acustico, ideale per chi desidera protezione contro l’umidità.
  3. Lana di Roccia: Possiede alte prestazioni termiche, è resistente a fuoco e umidità. È una scelta durevole, ma leggermente più costosa.
  4. Schiuma Poliuretanica: Fornisce un isolamento eccezionale e aderisce perfettamente alle superfici, sebbene richieda un’applicazione accurata.
  5. Pannelli in Fibra di Legno: Ecologici, traspiranti e adatti per ambienti che richiedono regolazione dell’umidità.

Modalità di applicazione del cappotto interno termico

Esistono due principali metodi per realizzare un cappotto termico da interno:

  1. Isolamento in Intercapedine: Si crea una contro-parete interna con materiali isolanti come lana minerale o schiuma, assicurando una barriera al vapore per evitare condense. Molti edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’90 sono già dotati di muri con intercapedine (noti anche come muri a cassa vuota). Questi spazi vuoti tra le pareti perimetrali erano progettati per migliorare l’isolamento termico, sfruttando l’aria come elemento isolante. Oggi, grazie all’insufflaggio delle intercapedini, è possibile riempire questi vuoti con materiali isolanti ad alta efficienza termica senza ridurre la superficie calpestabile degli ambienti.
  2. Isolamento a Pannelli Intonacabili: I pannelli vengono direttamente applicati alle pareti e intonacati per un aspetto uniforme e decorativo, consentendo alla parete di “respirare”.

Prezzi e costi del cappotto termico interno

Il costo di un cappotto interno termico dipende dai materiali scelti e dalla complessità della posa:

  • Polistirene: Da 8,00 € a 25,00 € al mq
  • Materiali minerali (lana di vetro o roccia): Da 10,00 € a 30,00 € al mq
  • Materiali naturali (fibra di legno): Da 20,00 € a 50,00 € al mq
  • Manodopera: Tra 25,00 € e 50,00 € al mq

Un cappotto termico per interni ben installato migliora l’efficienza energetica e aumenta il comfort abitativo, riducendo i costi energetici e l’impatto ambientale. Affidarsi a professionisti per la progettazione e la posa è essenziale per assicurare che ogni fase sia svolta nel rispetto delle caratteristiche dell’edificio, evitando problemi come ponti termici e condense.

Con la giusta combinazione di materiali e tecniche, il cappotto interno termico può essere un investimento prezioso per migliorare il benessere e il risparmio energetico di ogni abitazione.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00