Skip to main content
Cosa stai cercando?

Sostituzione infissi: costi, tipologie, vantaggi e detrazioni fiscali

Cambiare gli infissi può avere un impatto significativo sull’efficienza energetica della tua casa, contribuendo a ridurre le bollette e migliorare il comfort abitativo. In questo articolo vedremo quanto costa la sostituzione delle finestre, le diverse opzioni di materiali e come approfittare delle agevolazioni fiscali al 50% previste per gli interventi di riqualificazione energetica.

Perché cambiare infissi?

Gli infissi giocano un ruolo chiave nella conservazione della temperatura interna, limitando le dispersioni termicheInfissi vecchi o danneggiati possono infatti causare perdite di calore, portando a un aumento del consumo energetico per riscaldare o raffreddare l’ambiente. Sostituire gli infissi è quindi un investimento importante, che non solo migliora l’efficienza energetica, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale.

Quanto costa cambiare gli infissi? prezzi per tipologia di materiale

I costi della sostituzione infissi variano a seconda del materiale scelto. Qui di seguito trovi una panoramica dei prezzi medi per ciascuna tipologia, che può aiutarti a orientarti nella scelta.

1. Infissi in PVC: economici ed efficienti

Gli infissi in PVC sono tra le soluzioni più economiche e offrono un buon isolamento termico e acustico. Possono imitare l’aspetto del legno, risultando eleganti e adatti a diversi stili abitativi.

  • Prezzo: da 300 a 500 euro al metro quadro

2. Infissi in Alluminio: resistenza e durabilità

Ideali per zone costiere o ambienti particolarmente esposti, gli infissi in alluminio sono noti per la loro resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre, sono disponibili in design minimal, con telai sottili per un’estetica moderna.

  • Prezzo: da 600 a 800 euro al metro quadro

3. Infissi in Legno: eleganza e isolamento naturale

Gli infissi in legno donano calore e pregio all’abitazione. Rappresentano una scelta perfetta per contesti storici o vincolati, e possono essere personalizzati per abbinarsi all’arredamento. Tuttavia, il prezzo è generalmente più alto rispetto ad altre soluzioni.

  • Prezzo: da 700 a 900 euro al metro quadro

4. Infissi in Legno-Alluminio: combinazione di calore e resistenza

Gli infissi in legno-alluminio combinano il calore del legno con la resistenza dell’alluminio. Questa tipologia offre ottime prestazioni termiche ed estetiche, adattandosi sia a stili classici che moderni.

  • Prezzo: da 1000 a 1400 euro al metro quadro

Costi aggiuntivi per la sostituire serramenti

Oltre al costo dei materiali, nella sostituzione degli infissi bisogna considerare alcuni costi aggiuntivi come:

  • Manodopera: La posa in opera degli infissi varia in base al numero e alla dimensione delle finestre.
  • Smaltimento dei Vecchi Infissi: Il costo dello smaltimento può incidere sul prezzo finale.
  • Pratiche Burocratiche: Dal 2018, il cambio infissi è considerato “manutenzione ordinaria” e generalmente non richiede autorizzazioni comunali, semplificando il processo.

Detrazioni fiscali per cambiare finestre

Grazie agli incentivi per la riqualificazione energetica, è possibile detrarre fino al 50% delle spese per la sostituzione infissi. Questa agevolazione riduce significativamente il costo dell’intervento, rendendo più accessibile il passaggio a infissi moderni e performanti. Le detrazioni fiscali coprono sia l’acquisto che l’installazione degli infissi, purché siano rispettati i requisiti di isolamento termico previsti dalla normativa.

Cambiare gli infissi può migliorare il comfort e l’efficienza della tua casa. Dalla scelta dei materiali fino alle agevolazioni fiscali, ora sai tutto ciò che serve per prendere la decisione giusta e investire in infissi di qualità.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00