Skip to main content
Cosa stai cercando?

Monocristallini o policristallini, quali pannelli solari scegliere

11Dic Fotovoltaico

Nella decisione di installare un impianto fotovoltaico si devono affrontare diverse scelte legate ai materiali da utilizzare. Tra queste, una delle questioni più comuni riguarda la scelta dei moduli fotovoltaici. La domanda che viene posta più frequentemente è: meglio un pannello monocristallino o policristallino?

La struttura di un modulo fotovoltaico

La cella fotovoltaica è l’elemento base del pannello solare. Un modulo standard è composto da un certo numero di celle fotovoltaiche, generalmente 60 nei modelli più comuni.

Durante il processo di produzione, le celle vengono incapsulate tra uno strato di vetro e diversi strati di polimeri, che servono da supporto e protezione. I processi di lavorazione e i materiali impiegati per la realizzazione dei moduli monocristallini e policristallini sono praticamente identici.

Moduli fotovoltaici monocristallini

pannelli monocristallini si riconoscono per la loro colorazione blu scura tendente al nero. Le celle presentano bordi smussati e hanno la caratteristica di avere i cristalli di silicio monocristallino orientati tutti nella stessa direzione. Ciò li rende più efficienti, soprattutto in presenza di luce solare perpendicolare.

Grazie alla loro efficienza maggiore, i moduli monocristallini necessitano di una superficie inferiore rispetto ai moduli policristallini per produrre la stessa quantità di energia.

Moduli fotovoltaici policristallini

pannelli policristallini, noti anche come multicristallini, hanno un processo di produzione meno costoso rispetto ai monocristallini, il che si riflette anche sul prezzo finale.

Le celle di questi pannelli hanno una colorazione blu brillante e sono costituite da cristalli di silicio orientati in modo casuale. Questa caratteristica comporta un’efficienza leggermente inferiore in condizioni di luce solare perpendicolare, ma consente di sfruttare meglio la luce solare durante l’arco della giornata.

Le prestazioni: differenza tra monocristallino e policristallino

  • Efficienza: I moduli monocristallini hanno un’efficienza superiore, generalmente compresa tra il 16% e il 18%, rispetto ai policristallini, che si attestano tra il 14% e il 16%. Questo significa che, in caso di spazio limitato, i pannelli monocristallini sono preferibili, poiché permettono di installare una maggiore potenza nello stesso spazio.
  • Produttività: In termini di energia prodotta nel corso del tempo, le prestazioni delle due tipologie sono sostanzialmente equivalenti. Le diverse reazioni all’irraggiamento variano nel corso dell’anno, ma nel complesso non incidono in modo significativo sulla produttività.
  • Comportamento alle alte temperature: Non esiste una differenza marcata tra le due tecnologie rispetto al comportamento con l’aumento della temperatura. In teoria, i moduli policristallini potrebbero offrire prestazioni leggermente migliori, ma il rendimento dipende più dalla qualità delle celle che dalla tipologia.

I principali software utilizzati per il calcolo delle produzioni degli impianti non fanno distinzioni tra moduli monocristallini e policristallini, trattandoli alla pari. La scelta tra le due tipologie si basa su specifiche esigenze, come la disponibilità di spazio, il budget e le condizioni di irraggiamento locali.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00