Skip to main content
Cosa stai cercando?

La serra bioclimatica: soluzione innovativa tra bioedilizia e design

28Gen Ristrutturazioni

La serra bioclimatica rappresenta una soluzione moderna e sostenibile che combina bioedilizia e design. Costituita da strutture vetrate, permette di rendere abitabili spazi esterni anche durante i mesi invernalisenza modificare la volumetria dell’edificio. Vediamo di seguito tutti i vantaggi e le caratteristiche principali.

serra bioclimatica abitabile giardino

Serra bioclimatica abitabile: spazi esterni tutto l’anno

Con una serra bioclimatica abitabile, terrazze, balconi e giardini si integrano perfettamente con l’abitazione, trasformandosi in ambienti vivibili anche d’inverno. Le chiusure vetrate innovative proteggono dagli agenti atmosferici e contribuiscono al risparmio energetico: il sistema di captazione solare dei vetri mantiene la temperatura interna ottimale, creando un ambiente confortevole in ogni stagione.

Funzionamento e caratteristiche di una serra bioclimatica

La serra bioclimatica è un sistema di riscaldamento passivo. Durante il giorno cattura l’energia solare, accumulando calore che viene rilasciato gradualmente durante le ore più fredde. La chiave del suo funzionamento sta nell’inclinazione ottimale della copertura, che consente ai raggi solari di attraversare i vetri e trasformarsi in calore grazie all’effetto serra.

In inverno, la serra contribuisce a riscaldare gli ambienti interni, mentre d’estate il rischio di surriscaldamento viene evitato grazie a schermature mobili o ombreggiature vegetali ben progettate. I materiali utilizzati, come vetri basso-emissivi o policarbonato compatto, garantiscono alte prestazioni in termini di isolamento termico, luminosità e comfort acustico.

serra bioclimatica abitabile

Normativa serra bioclimatica e regolamenti

Per essere considerata una serra solare bioclimatica, la struttura deve rispettare specifiche tecniche stabilite dal Regolamento Edilizio locale. In genere, la normativa richiede che almeno il 70% della superficie sia vetrata e che l’orientamento sia compreso tra 30° a sud e 30° a est o ovest. Inoltre, non è consentito dotare la serra di impianti di riscaldamento o raffreddamento autonomi.

Anche i limiti dimensionali sono regolamentati: la superficie della serra termica non deve superare il 15% della superficie totale dell’abitazione, né il 10% del volume riscaldato. È importante verificare le normative urbanistiche locali per garantire che altezza e distanze siano conformi.

Attenzione al regolamento condominiale

Prima di costruire una serra bioclimatica, è importante verificare eventuali restrizioni condominiali. La struttura non deve compromettere il decoro architettonico né danneggiare parti comuni. Inoltre, alcune normative locali classificano la serra come volume abitabile, richiedendo permessi specifici.

serra bioclimatica balcone

Tipologie di serre bioclimatiche

Le serre solari si dividono in tre categorie principali:

  1. Serre a guadagno diretto: integrate nella casa, con pavimenti che fungono da accumulo termico. Gli elementi interni possono essere rimossi per massimizzare lo scambio di calore.
  2. Serre a scambio radiante: parzialmente incorporate nella casa. Il calore viene immagazzinato in una parete di accumulo e rilasciato gradualmente.
  3. Serre a scambio convettivo: utilizzano bocchette, condotte di ventilazione e serramenti automatizzati per distribuire il calore negli ambienti interni.

Per ottimizzare l’efficienza, si possono aggiungere elementi massivi, come pareti o pavimenti in pietra, capaci di assorbire e rilasciare il calore gradualmente.

Vantaggi delle serre bioclimatiche

Realizzare una serra solare offre numerosi benefici:

  • Aumento dello spazio abitabile: con una serra bioclimatica terrazzo e giardino si trasformano in ambienti funzionali e accoglienti, come soggiorni o zone relax.
  • Efficienza energetica: contribuisce a ridurre i consumi grazie al riscaldamento passivo.
  • Valorizzazione estetica: le ampie vetrate creano ambienti luminosi e moderni.

Inoltre, le serre bioclimatiche non incidono sulla volumetria dell’immobile ai fini fiscali, semplificando le pratiche burocratiche per la realizzazione.

Serra bioclimatica prezzi e incentivi fiscali

Il prezzo di una serra bioclimatica varia in base a dimensioni, materiali e complessità del progetto, con un prezzo medio compreso tra 100 e 400 euro al metro quadro. Grazie al Bonus Ristrutturazioni 2025, è possibile ottenere una detrazione fiscale del 50% sulle spese sostenute sulla prima casa, fino a un massimo di 96.000 euro. L’importo viene ripartito in 10 anni come detrazione IRPEF. 

La serra bioclimatica è una soluzione versatile ed ecologica che valorizza gli spazi esterni, riduce i consumi energetici e si adatta a diverse esigenze progettuali.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00