Skip to main content
Cosa stai cercando?

CILA edilizia: che cos’è, quando serve e come funziona

03Giu Ristrutturazioni

La CILA edilizia (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è un documento fondamentale per realizzare interventi di ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria senza incorrere in sanzioni. Introdotta dalla Legge 73/2010, questa pratica edilizia semplifica la realizzazione di lavori che non interessano le parti strutturali di un immobile, pur richiedendo l’intervento di un tecnico abilitato.

Che cosa è la CILA: definizione e normativa

La CILA è una comunicazione obbligatoria da presentare al Comune prima di iniziare determinati lavori edilizi, come ad esempio una ristrutturazione interna o la modifica della distribuzione degli spazi. Non richiede autorizzazione preventiva, ma deve essere firmata da un tecnico abilitato che ne assevera la conformità urbanistica, edilizia e sismica.

La sua introduzione ha rappresentato un passo avanti verso la semplificazione delle pratiche burocratiche, soprattutto per le opere di manutenzione straordinaria leggera, restauro o risanamento conservativo.

CILA: quando serve?

Sapere quando serve la CILA è essenziale per non incorrere in sanzioni. La pratica CILA è obbligatoria nei seguenti casi:

  • Interventi di manutenzione straordinaria che non toccano le parti strutturali dell’edificio;
  • Ristrutturazione interna con modifica della distribuzione dei locali;
  • Rimozione di barriere architettoniche, se non si altera la sagoma dell’edificio;
  • Restauro o risanamento conservativo;
  • Interventi residuali non riconducibili all’edilizia libera, SCIA o Permesso di Costruire.

Grazie al Decreto Salva Casa (DL 69/2024), la CILA per manutenzione straordinaria può essere usata anche per sanare piccole difformità edilizie, purché non si tratti di abusi gravi o aumenti volumetrici rilevanti.

Le novità 2025 della pratica CILA: cosa cambia

Dal 24 maggio 2025, la modulistica CILA è stata aggiornata a seguito dell’Accordo della Conferenza Unificata del 27 marzo 2025. Le principali novità includono:

  • Quadro “Qualificazione dell’intervento”: specifica la tipologia di opera, come cambio di destinazione d’uso o sanatorie;
  • Quadro “Stato legittimo”: il tecnico certifica la conformità urbanistica e catastale dell’immobile.

Queste modifiche aumentano il grado di responsabilità del tecnico e migliorano la trasparenza del procedimento edilizio.

Chi redige la CILA edilizia?

La pratica CILA deve essere redatta da un tecnico abilitato, iscritto a un albo professionale (architetto, ingegnere, geometra o perito). Il professionista ha l’obbligo di:

  • Verificare la conformità urbanistica e regolamentare;
  • Attestare il rispetto delle norme antisismiche ed energetiche;
  • Dichiarare lo stato legittimo dell’immobile, secondo la nuova modulistica 2025.

Questo implica anche una verifica accurata dei documenti urbanistici e catastali per evitare dichiarazioni errate che potrebbero comportare sanzioni.

Come si presenta la CILA edilizia?

La CILA per ristrutturazione va presentata telematicamente allo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) del Comune dove si trova l’immobile. La documentazione va trasmessa dal tecnico incaricato tramite:

  • Il portale digitale comunale;
  • Il sistema regionale unificato (es. SUAP/SUE digitali).

Dal 2025 è obbligatorio utilizzare i moduli aggiornati approvati a livello nazionale. I lavori possono iniziare subito dopo l’invio, senza attendere autorizzazioni.

CILA: costi previsti

Il costo della CILA edilizia varia in base alla città e alla tipologia di intervento, ma generalmente include:

  • Diritti di segreteria del Comune (30–100 €);
  • Parcella del tecnico abilitato, che può oscillare tra i 400 € e i 1.500 €, a seconda della complessità dell’intervento.

Comunicazione di fine lavori CILA: cosa serve

Terminati i lavori, bisogna presentare la comunicazione di fine lavori, che include:

  • Asseverazione del direttore dei lavori;
  • DURC (documento unico di regolarità contributiva);
  • Eventuale Variazione catastale;
  • APE (Attestato di Prestazione Energetica), se richiesto;
  • Documentazione di smaltimento rifiuti presso discariche autorizzate;
  • Attestazione per il rispetto dei requisiti acustici.

Validità della CILA edilizia: quanto dura?

La durata della CILA edilizia è di 3 anni dalla data di presentazione. Entro questo termine, i lavori devono essere completati. Alla fine, è obbligatorio:

  • Inviare la comunicazione di fine lavori;
  • Aggiornare il catasto;
  • Presentare eventuali documenti tecnici richiesti.

In caso di superamento dei tre anni senza completamento delle opere, può essere richiesta una proroga, secondo le regole del Comune di riferimento.

CILA edilizia: sanzioni e casi di CILA tardiva

Chi realizza interventi per cui la CILA è obbligatoria senza averla presentata, rischia una sanzione di 1.000 €, secondo l’art. 6-bis del DPR 380/2001.

Tuttavia, se la CILA viene presentata durante i lavori in corso (cosiddetta CILA tardiva), la sanzione si riduce a 333 €. È importante quindi agire tempestivamente per limitare le conseguenze economiche e legali.

Tempi di una CILA edilizia: quando iniziano i lavori?

tempi della pratica CILA sono tra i più rapidi tra i titoli abilitativi. Secondo la normativa:

  • lavori possono iniziare il giorno stesso della presentazione;
  • Non serve attendere approvazioni;
  • Non è previsto un termine nazionale per la conclusione, ma i Comuni possono stabilire regole specifiche;
  • La proroga dei termini è possibile, ma soggetta al regolamento comunale.Perché è importante conoscere la CILA edilizia

Il documento cila è uno strumento fondamentale per chi intende eseguire lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria senza toccare le parti strutturali dell’edificio. Con le novità introdotte nel 2025, la compilazione è diventata più tecnica ma anche più efficace nel garantire trasparenza e legalità.

Affidarsi a un tecnico qualificato e utilizzare la modulistica aggiornata è il modo migliore per evitare sanzioni e lavorare nel rispetto delle norme. La pratica CILA, se ben gestita, consente di iniziare subito i lavori e di portare a termine una ristrutturazione edilizia in tempi certi e senza intoppi.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00