Skip to main content
Cosa stai cercando?

Muffa in casa: cause, rimedi e prevenzione

La muffa in casa è un problema comune ma spesso sottovalutato, che compromette non solo l’estetica degli ambienti, ma anche la salute di chi vi abita e la durabilità delle strutture. Le muffe sono funghi pluricellulari che si sviluppano sotto forma di miceli, con aspetto e colore variabili in base al tipo di spore e alle condizioni ambientali in cui si sviluppano.

Questi microrganismi si diffondono attraverso spore microscopiche che viaggiano nell’aria, trovando terreno fertile in ambienti umidi, poco ventilati e scarsamente illuminati. Ma perché si fa la muffa in casa? Scopriamolo insieme.

Le principali cause della muffa in casa

La presenza di muffa sui muri o su altre superfici è quasi sempre legata a un eccesso di umidità. Le cause della muffa in casa possono essere molteplici:

  • Umidità da condensa: quando il vapore acqueo presente nell’aria entra in contatto con superfici fredde (come gli angoli delle stanze o le finestre), si condensa, creando un ambiente favorevole alla crescita della muffa.
  • Ponti termici: discontinuità nell’isolamento termico che causano abbassamenti localizzati di temperatura interna.
  • Infiltrazioni d’acqua: dovute a guaine rovinate, rottura di tubature o intonaci non impermeabilizzati.
  • Umidità di risalita: fenomeno causato dalla capillarità dell’acqua che, partendo dal terreno, risale attraverso le murature prive di adeguato isolamento.
  • Scarsa ventilazione: il mancato ricambio d’aria favorisce l’accumulo di umidità e di conseguenza la proliferazione fungina.

Come eliminare la muffa dai muri

Quando si nota la comparsa di macchie scure sulle pareti, è fondamentale agire tempestivamente. Per eliminare la muffa dai muri in modo efficace, si può iniziare con una pulizia superficiale utilizzando soluzioni a base di acqua e candeggina, oppure con prodotti specifici. Tuttavia, questo intervento è solo temporaneo se non si risolvono le cause sottostanti.

Per un approccio più duraturo, occorre valutare interventi strutturali come:

  • Installazione di barriere chimiche o fisiche contro l’umidità di risalita.
  • Isolamento delle superfici fredde con intonaci termoisolanti o la posa di cappotti esterni.
  • Riparazione di perdite e infiltrazioni da impianti o guaine danneggiate.
  • Applicazione di pitture traspiranti e antimuffa per prevenire la riformazione.

Soluzioni naturali contro la muffa

Se si desidera un approccio ecologico e meno invasivo, si può ricorrere a antimuffa naturali. Alcuni dei rimedi più efficaci includono:

  • Aceto bianco: un potente antifungino naturale che può essere spruzzato direttamente sulle zone colpite.
  • Bicarbonato di sodio: utile per assorbire l’umidità in eccesso e rimuovere le macchie.
  • Olio essenziale di tea tree: diluito in acqua, ha proprietà antimicotiche e antibatteriche.
  • Borace: un minerale naturale efficace contro funghi e muffe, ma da maneggiare con cautela.

Questi metodi possono risultare particolarmente utili per la prevenzione della muffa in casa, ma è sempre bene monitorare l’umidità con appositi igrometri.

Prevenire la muffa in casa: consigli utili

La migliore strategia per gestire la muffa è prevenirne la comparsa. Ecco alcune buone pratiche:

  • Ventilazione regolare degli ambienti, specialmente cucina e bagno.
  • Utilizzo di deumidificatori o impianti di ventilazione meccanica controllata (VMC).
  • Isolamento termico adeguato per eliminare ponti termici e migliorare l’efficienza energetica.
  • Controllo e manutenzione periodica di impianti idraulici, coperture, terrazzi e guaine.
  • Scelta di materiali resistenti all’umidità come ceramiche, pietra o rivestimenti impermeabili.

Muffa e salute: un rischio da non sottovalutare

La presenza di muffa all’interno delle abitazioni rappresenta un serio rischio per la salute, in particolare per soggetti allergici, bambini e anziani. Le spore fungine possono provocare:

  • Irritazioni delle vie respiratorie
  • Tosse, asma e riniti allergiche
  • Disturbi dermatologici
  • Malesseri generali legati alla qualità dell’aria

Oltre a questo, la muffa può compromettere pareti, mobili, libri e tessuti, soprattutto se realizzati in materiali naturali come legno, pelle e cotone.

Conclusioni

La muffa in casa non è solo un problema estetico, ma un campanello d’allarme per condizioni abitative non ottimali. Capire perché si forma la muffa in casa, individuarne le cause e intervenire in modo mirato – anche con antimuffa naturali – è essenziale per salvaguardare la salute, l’integrità dell’edificio e il comfort abitativo.

In caso di muffa persistente o problemi strutturali evidenti, il consiglio è sempre quello di affidarsi a professionisti del settore per diagnosi e soluzioni adeguate e durature.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00