Skip to main content
Cosa stai cercando?

Cos’è il certificato energetico APE e a cosa serve

Il certificato APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento ufficiale che indica il livello di efficienza energetica di un immobile. L’attestato riporta informazioni dettagliate sul consumo energetico dell’edificio, valutando quanto sia efficiente nell’uso dell’energia per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Questi dati vengono sintetizzati in una classe energetica, che va da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente).

L’APE viene redatto da un tecnico abilitato, che analizza le caratteristiche dell’immobile e utilizza specifici strumenti e software per calcolare i consumi energetici. L’obiettivo principale dell’APE è fornire un quadro chiaro della prestazione energetica e suggerire eventuali interventi di miglioramento per ridurre i consumi e l’impatto ambientale.

A cosa serve l’Attestato di Prestazione Energetica

Il certificato energetico APE è richiesto in diverse situazioni legali e contrattuali, e ha lo scopo di informare i proprietari, acquirenti o locatari sullo stato di efficienza energetica dell’immobile. Vediamo i casi principali in cui è necessario.

Vendita di un Immobile

Quando si vende un immobile, il proprietario è obbligato per legge a fornire un APE valido al compratore. La classe energetica dell’edificio deve essere indicata negli annunci pubblicitari di vendita, sia online che offline. Questo consente all’acquirente di sapere in anticipo quali saranno i consumi energetici dell’immobile e, di conseguenza, i costi futuri legati al riscaldamento e alla gestione energetica.

Affitto di un Immobile

Anche per la locazione di immobili è obbligatorio disporre di un Attestato di Prestazione Energetica aggiornato. Il locatario ha diritto a conoscere il livello di efficienza energetica dell’edificio prima di firmare il contratto di affitto, proprio come nel caso di una compravendita.

Ristrutturazioni Importanti

Se stai effettuando lavori di ristrutturazione importante su un immobile (ad esempio, interventi che coinvolgono più del 25% dell’involucro dell’edificio), l’APE è obbligatorio per certificare l’efficienza energetica dopo i lavori. In questo caso, il documento viene aggiornato per riflettere le nuove prestazioni dell’immobile.

Accesso a Incentivi e Agevolazioni Fiscali

Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali, come il Superbonus 110% o l’Ecobonus, è necessario presentare un APE che dimostri un miglioramento della classe energetica dell’immobile. Ad esempio, per beneficiare del Superbonus, l’edificio deve migliorare di almeno due classi energetiche a seguito dei lavori di ristrutturazione.

Come viene redatto l’APE

Per ottenere un Attestato di Prestazione Energetica, è necessario contattare un tecnico qualificato, come un ingegnere, architetto o geometra, abilitato alla redazione di certificati energetici. Il processo prevede diversi passaggi:

  1. Sopralluogo dell’Immobile: Il tecnico effettua un sopralluogo per raccogliere dati sull’edificio, come le dimensioni, i materiali isolanti, la tipologia di infissi e la presenza di impianti energetici.
  2. Analisi degli Impianti: Viene valutata l’efficienza degli impianti di riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda e ventilazione.
  3. Calcolo dei Consumi: Utilizzando software specifici, il tecnico calcola il fabbisogno energetico totale dell’immobile, considerando fattori come l’isolamento termico e la capacità degli impianti.
  4. Emissione dell’APE: Una volta completata l’analisi, viene redatto l’APE, che include la classe energetica assegnata e, in alcuni casi, raccomandazioni su possibili interventi per migliorare l’efficienza.

Quanto  costa il certificato APE

Il costo dell’APE varia a seconda delle dimensioni dell’immobile, della complessità della struttura e della regione in cui si trova. Generalmente, i prezzi possono oscillare tra 150€ e 300€. Tuttavia, è importante sottolineare che l’APE ha una validità di 10 anni, a meno che non vengano effettuati lavori di ristrutturazione che modifichino significativamente le caratteristiche energetiche dell’edificio.

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è uno strumento cruciale per valutare l’efficienza energetica degli edifici e rappresenta un obbligo legale in diverse circostanze, come la vendita, l’affitto o la ristrutturazione di immobili. Conoscere la classe energetica di un immobile non solo permette di capire quali sono i consumi energetici, ma offre anche indicazioni su come migliorarli, contribuendo a una maggiore sostenibilità e a una riduzione dei costi.

Se stai per vendere o affittare un immobile, oppure hai intenzione di effettuare interventi di riqualificazione energetica, assicurati di avere un APE aggiornato e, se necessario, valuta interventi migliorativi per aumentare il valore del tuo immobile.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00