Un impianto fotovoltaico, spesso chiamato impianto di pannelli solari, converte la luce solare in energia elettrica. I pannelli fotovoltaici contengono celle realizzate con materiali semiconduttori, come il silicio, che assorbono la luce del sole e la trasformano in elettricità. Anche in condizioni di cielo coperto, un impianto fotovoltaico continua a produrre energia elettrica, poiché la luce presente è sufficiente per attivare le celle solari.
Le celle dei pannelli fotovoltaici: il cuore del sistema fotovoltaico
Le celle fotovoltaiche all’interno di un pannello solare sono disposte in moduli: un impianto di pannelli fotovoltaici tipico contiene circa 30 moduli collegati tra loro. Quando la luce solare raggiunge le celle del pannello fotovoltaico, gli elettroni presenti nel semiconduttore si spostano sulla parte anteriore, creando una carica elettrica negativa. Questo squilibrio di carica tra la parte anteriore e posteriore delle celle fotovoltaiche crea una tensione che alimenta il flusso di elettroni, producendo corrente elettrica.
L’inverter: trasformare la corrente continua in corrente alternata
L’inverter fotovoltaico ha un ruolo cruciale nell’impianto: converte la corrente continua (CC), generata dal sistema di pannelli fotovoltaici, in corrente alternata (CA), che può essere utilizzata all’interno di abitazioni e uffici. Senza l’inverter fotovoltaico, l’energia prodotta dai pannelli non potrebbe essere impiegata direttamente per gli usi quotidiani. Gli inverter fotovoltaici non solo rendono possibile questa conversione, ma ottimizzano anche la produzione di energia dei pannelli, garantendo un rendimento ottimale per il sistema fotovoltaico. Gli inverter fotovoltaici hanno una durata di circa 10 anni, grazie alla possibilità di sostituire i componenti elettronici principali.
Eccesso di energia: accumulo e scambio sul posto
Un impianto fotovoltaico produce spesso più energia di quella consumata. In questi casi, ci sono due soluzioni principali: le batterie di accumulo e il meccanismo di scambio sul posto.
- Impianto fotovoltaico con accumulo: L’energia in eccesso viene immagazzinata in speciali batterie per essere utilizzata in momenti successivi, come di notte o durante periodi di scarsa produzione.
- Impianto fotovoltaico con scambio sul posto: Il sistema fotovoltaico consente di immettere l’energia non consumata nella rete elettrica nazionale. Lo scambio sul posto permette di ottenere un credito per l’energia ceduta, da utilizzare nei momenti di maggiore richiesta energetica.
Perché scegliere un impianto di pannelli fotovoltaici?
Installare mpianti fotovoltaici, con inverter e opzioni di accumulo o scambio sul posto, è una scelta che non solo riduce i costi energetici ma contribuisce a una gestione sostenibile delle risorse. Un sistema fotovoltaico ben progettato consente di sfruttare al meglio la luce solare, producendo energia pulita e abbattendo le emissioni di CO₂.
Un impianto di pannelli fotovoltaici rappresenta un investimento sostenibile e vantaggioso che negli anni comporta un notevole risparmio economico.