Skip to main content
Cosa stai cercando?

Dimensionamento impianto fotovoltaico: guida completa

05Nov Fotovoltaico

Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico è un processo essenziale per garantire che l’installazione soddisfi il fabbisogno energetico di una casa o di un’azienda in modo efficiente. Calcolare impianto fotovoltaico correttamente non solo ottimizza le prestazioni, ma assicura anche un ritorno sull’investimento nel lungo termine.

Fattori chiave nel dimensionamento fotovoltaico

Per dimensionare un impianto fotovoltaico in modo ottimale, è necessario considerare diversi aspetti tecnici:

  1. Numero di pannelli fotovoltaici: La quantità di pannelli fotovoltaici dipende dalla potenza necessaria e dalle caratteristiche del sito di installazione, come l’esposizione solare e la disponibilità di spazio.
  2. Capacità dell’inverter: L’inverter trasforma la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata pronta per l’uso.. Deve essere scelto in base alla potenza totale dei pannelli e alle esigenze energetiche dell’utenza.
  3. Sistemi di accumulo (opzionali): Le batterie possono essere integrate per accumulare l’energia in eccesso e garantire una continuità di fornitura anche in caso di blackout o basse condizioni di irraggiamento.

Analisi del consumo energetico

Il primo passo per dimensionare un impianto fotovoltaico è l’analisi dei consumi energetici. Questo ti permette di determinare quanta energia dovrà essere generata per coprire il fabbisogno energetico. Ricorda di considerare anche eventuali cambiamenti futuri, come l’acquisto di elettrodomestici o l’aumento del numero di residenti.

Come dimensionare un impianto fotovoltaico

Per calcolare il dimensionamento di un impianto fotovoltaicoè importante partire dal consumo energetico annuo. La formula base per determinare la potenza di picco necessaria è la seguente:

                                 Consumo annuo(kWh)
Potenza di picco(kWp) = _____________________________________  
                        Produzione media kWh annua della zona

Ad esempio, se il consumo annuo è di 3.500 kWh e la zona ha una produzione media di 1.200 kWh per kWp installato, servirà un impianto da circa 2,9 kWp.

Condizioni ambientali e posizionamento

Le condizioni ambientali sono fondamentali nel calcolo di un impianto fotovoltaico. Elementi come l’orientamento dei pannelli, l’inclinazione e l’ombreggiamento influiscono sulle prestazioni del sistema. Un impianto ben orientato a sud e con un’inclinazione ottimale può aumentare l’efficienza di produzione.

Selezione dei componenti

Nel dimensionamento dell’impianto fotovoltaico, la scelta dei componenti gioca un ruolo cruciale:

  • Pannelli fotovoltaici: Devono avere una potenza nominale adeguata e un’efficienza elevata.
  • Inverter: Scegli un inverter che sia in grado di gestire la potenza massima generata dai pannelli.
  • Sistemi di accumulo: Se desideri aumentare l’autoconsumo, potresti considerare l’integrazione di batterie, che permettono di accumulare energia per l’uso notturno o in assenza di sole.

Errori comuni nel dimensionamento fotovoltaico

Quando si esegue il dimensionamento di un impianto fotovoltaico, è importante evitare alcuni errori comuni:

  1. Dimensionare solo sui consumi attuali: Bisogna tenere conto dei possibili aumenti futuri nei consumi.
  2. Non considerare la perdita di rendimento nel tempo: I pannelli fotovoltaici perdono efficienza con il passare degli anni, quindi è importante dimensionare tenendo conto di questa riduzione.
  3. Ignorare gli ostacoli: Ombreggiamenti causati da edifici o alberi possono ridurre significativamente l’efficienza dell’impianto.

Normative per il dimensionamento impianto fotovoltaico

In Italia, la normativa sul dimensionamento degli impianti fotovoltaici è regolamentata da leggi come il D.Lgs. 28/2011 e il Decreto RED II, che richiedono la copertura di almeno il 60% del fabbisogno per la produzione di ACS (acqua calda sanitaria) e climatizzazione. Il Piano REPower EU prevede l’obbligo di installare impianti fotovoltaici sugli edifici commerciali a partire dal 2025 e sugli edifici residenziali dal 2029..

L’installazione di impianti fotovoltaici in Italia è considerata un intervento di manutenzione ordinaria e non richiede permessi particolari, a meno che non si tratti di edifici vincolati o situati in aree di particolare pregio.

Il dimensionamento ottimale di un impianto fotovoltaico deve garantire una copertura adeguata dei consumi energetici e un autoconsumo medio di almeno il 70%. Seguire le linee guida corrette e evitare gli errori comuni ti permetterà di ottenere un impianto efficiente e duraturo.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00