Un impianto fotovoltaico da balcone è una versione compatta dei tradizionali pannelli solari, pensata per adattarsi a spazi limitati, come i balconi di appartamenti cittadini e dei condomini dove non è possibile montare normali impianti fotovoltaici sul terrazzo. Questa tecnologia consente agli abitanti di produrre energia rinnovabile direttamente dalla propria abitazione, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica e tagliando i costi in bolletta.
Caratteristiche e funzionamento
Il sistema si compone di uno o più piccoli pannelli solari, un inverter e, se necessario, un supporto di montaggio. È possibile accoppiare anche un sistema di accumulo. I pannelli possono essere installati su pareti, ringhiere o semplicemente appoggiati a terra, collegandoli ad una spina dell’impianto elettrico dell’appartamento. Questo tipo di impianto è accessibile, semplice da installare e richiede una manutenzione minima.
In genere, i pannelli da balcone misurano circa 1,7 metri di lunghezza e 1 metro di larghezza, con una potenza nominale inferiore agli 800 W. Per ottenere il massimo rendimento, è fondamentale che siano posizionati in un’area ben esposta al sole, preferibilmente orientati verso sud, sud-est o sud-ovest, con un’inclinazione ottimale tra 10° e 35°.
Tipologie di pannelli fotovoltaici da balcone
I pannelli solari da balcone plug and play sono progettati per una facile installazione e utilizzo. Non richiedono permessi particolari, purché la potenza non superi gli 800 W. Basta collegarli a una presa domestica per iniziare a generare energia.
- Fino a 350 W: è sufficiente comunicare l’installazione al gestore dell’energia.
- Tra 350 W e 800 W: oltre alla comunicazione, è necessaria la dichiarazione di conformità, che certifica l’impianto e lo schema elettrico.
Quanta energia producono i pannelli solari da balcone
La resa energetica varia in base a fattori come dimensioni, esposizione e condizioni climatiche. Un pannello standard da 300 watt può produrre mediamente 1-3 kWh al giorno con una buona esposizione solare.
Ad esempio:
- In una giornata soleggiata, l’energia prodotta può alimentare un frigorifero (1 kWh/giorno).
- In un mese, la produzione può raggiungere 30-90 kWh, contribuendo a ridurre i consumi domestici.
Normative e permessi in condominio
In un contesto condominiale, installare un impianto fotovoltaico sul balcone non richiede generalmente permessi formali, salvo situazioni particolari.
- Edilizia libera: L’installazione rientra tra gli interventi di edilizia libera, quindi non sono necessarie pratiche come CILA o SCIA, a meno che l’immobile non si trovi in aree soggette a vincoli storici o paesaggistici. In tal caso, sarà necessaria un’autorizzazione comunale.
- Codice Civile: L’articolo 1122 bis consente ai condomini di installare impianti per energie rinnovabili su parti di proprietà privata, come balconi, senza il consenso dell’assemblea, purché non si alteri il decoro architettonico.
- Regolamento condominiale: È importante verificare eventuali restrizioni nel regolamento condominiale.
Pur non essendo obbligatorio, è buona prassi informare l’amministratore e i vicini dell’intenzione di installare i pannelli.
I pannelli fotovoltaici da balcone rappresentano una soluzione intelligente per chi desidera avvicinarsi alle energie rinnovabili, ridurre l’impatto ambientale e risparmiare sui costi dell’elettricità. Con il minimo sforzo, si può contribuire a un futuro più sostenibile.