Skip to main content
Cosa stai cercando?

Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità sulle detrazioni fiscali per ristrutturare ed efficientare casa

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in tema di bonus ristrutturazioni 2025, con una revisione delle aliquote e dei massimali per le detrazioni fiscali legate agli interventi edilizi. Si tratta di un cambiamento significativo che interesserà chi intende usufruire di agevolazioni per ristrutturare o migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Le modifiche interessano un’ampia gamma di incentivi, tra cui l’ecobonus, il bonus ristrutturazioni, il bonus verde e altre agevolazioni legate all’efficienza energetica e alla sicurezza. Scopriamo tutti i dettagli delle detrazioni per ristrutturazione 2025.

Detrazioni ristrutturazione 2025: come cambiano

Il bonus ristrutturazione 2025 è confermato al 50% dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025, per i lavori effettuati sulle abitazioni principali, con un limite di spesa di 96.000 euro e una ripartizione della detrazione in 10 anni. Tuttavia, per le abitazioni diverse dalla prima casa, la detrazione scende al 36% nel 2025, mantenendo lo stesso limite massimo di spesa.

A partire dal biennio 2026-2027, le aliquote subiranno un’ulteriore riduzione:

  • 36% per le prime case.
  • 30% per le abitazioni secondarie e altri tipi di immobili.

Questi tagli influiranno anche su altri bonus edilizi, come l’Ecobonus e il Sismabonus, rendendo fondamentale pianificare i lavori per beneficiare delle agevolazioni ancora attive nel 2025.

Superbonus: cosa succede nel 2025?

Il Superbonus ha subito una drastica riduzione nel 2025. La detrazione del 65% sarà disponibile solo per i lavori che rispettano precise scadenze:

  • Presentazione della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) entro il 15 ottobre 2024 per interventi su edifici unifamiliari.
  • Approvazione della delibera assembleare e presentazione della CILA per lavori condominiali.
  • Presentazione dell’istanza per il titolo abilitativo in caso di demolizione e ricostruzione.

Di fatto, il Superbonus è stato eliminato, incentivando chi è interessato a completare gli interventi entro le tempistiche stabilite.

Bonus ristrutturazioni e altri incentivi edilizi nel 2025

Nonostante il ridimensionamento delle detrazioni, il bonus ristrutturazioni 2025 rimane uno strumento chiave per chi intende rinnovare la propria casa. Oltre al classico bonus, saranno confermati altri incentivi, seppur con aliquote ridotte:

Ecobonus e Sismabonus 2025

La Legge di Bilancio introduce una rimodulazione dell’Ecobonus: dal primo gennaio 2025, la detrazione scende al 50% per la prima casa, e sarà al 36% nel 2026 e 2027. La stessa disciplina sarà valida anche per il Sismabonus. Ciò vale sempre per la prima casa: per le altre case l’aliquota scende al 36% nel 2025 e poi 30% negli anni 2026 e 2027.

Non sono più disponibili incentivi per l’acquisto di caldaie a gas. Restano invece accessibili i bonus per le caldaie ibride, che combinano l’uso del gas con una pompa di calore.

Bonus verde

Il “bonus verde” è al centro delle proposte di modifica. Attualmente, questa agevolazione permette di detrarre il 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree esterne, come giardini pensili e coperture verdi, con un limite massimo di 5.000 euro.

Bonus Mobili

Il Governo ha stabilito la proroga della detrazione del 50% anche per il 2025, riguardante  l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici collegati agli interventi di ristrutturazione edilizia. La misura è universale, consentendo l’applicazione del bonus mobili al 50% sia per la prima casa sia per le seconde abitazioni. Il tetto di spesa rimane fissato a 5.000 euro, da suddividere in 10 rate annuali.

Come beneficiare delle detrazioni fiscali su ristrutturazione?

Per accedere alle detrazioni fiscali su ristrutturazione nel 2025, sarà necessario rispettare le seguenti condizioni:

  1. I lavori devono riguardare abitazioni principali o, in misura ridotta, abitazioni secondarie.
  2. La documentazione, come la CILA o il titolo abilitativo, deve essere completa e presentata nei tempi previsti.
  3. La spesa massima detraibile sarà di 96.000 euro per singolo intervento.

Il 2025 rappresenta un anno cruciale per chi desidera usufruire delle detrazioni ristrutturazioni 2025. Il taglio delle aliquote e le nuove scadenze richiedono una pianificazione attenta per non perdere l’occasione di accedere ai vantaggi fiscali.

Il bonus ristrutturazione 2025 e gli altri incentivi, pur con aliquote ridotte, restano una soluzione interessante per chi vuole ristrutturare o migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Non perdere tempo: se stai pensando di avviare lavori di ristrutturazione, sfrutta al massimo il bonus ristrutturare e le detrazioni fiscali ancora disponibili nel 2025.

Fai subito un preventivo della ristrutturazione.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00