Skip to main content
Cosa stai cercando?

Cartongesso: guida completa a tipologie, prezzi e applicazioni

11Mar Ristrutturazioni

Il cartongesso è un materiale versatile e sempre più diffuso nell’edilizia leggera durante la costruzione o la ristrutturazione degli appartamenti. Grazie alla sua facilità di installazione e ai costi contenuti, il cartoingesso viene utilizzato per la realizzazione di pareti divisorie, contropareti, controsoffitti e molte altre soluzioni per interni ed esterni. Il suo impiego permette di migliorare l’isolamento termico e acustico degli ambienti, oltre a offrire soluzioni estetiche moderne e funzionali.

Cos’è il cartongesso: composizione e caratteristiche

Il pannello in cartongesso è formato da uno strato interno in gesso, racchiuso tra due fogli di cartone speciale. A seconda delle esigenze, possono essere aggiunti additivi che modificano le proprietà del materiale, rendendolo più resistente all’umidità, al fuoco o agli urti.

Esistono diverse tipologie di cartongesso per interni e per esterni, ognuna con specifiche caratteristiche tecniche. Scegliere il giusto tipo di lastra è fondamentale per garantire un risultato solido e duraturo nel tempo.

Tipologie di cartongesso e utilizzi

Esistono diverse tipologie di cartoingesso, spesso realizzate per andare incontro a specifichè necessità. Vediamo le principali.

Cartongesso Standard per Interni

Il cartongess standard è il più utilizzato per pareti e controsoffitti interni. È facile da lavorare e da rifinire, ideale per realizzare tramezzi e velette decorative.

Cartongesso a Densità Controllata

Questa variante è caratterizzata da una maggiore resistenza meccanica, grazie a un nucleo più compatto. Viene impiegato per pareti interne soggette a urti o per installazioni che devono sostenere pesi.

Cartongesso con Superficie Rinforzata

Simile al cartongesso a densità controllata, ma con una copertura esterna in fibra di legno, che lo rende ancora più resistente agli impatti. È ideale per zone di passaggio, come corridoi e ingressi.

Cartongesso Ignifugo

Questa lastra contiene gesso emidrato e altri additivi che rallentano la propagazione delle fiamme. È obbligatorio in alcuni edifici pubblici e viene spesso utilizzato in uffici e locali tecnici.

Cartongesso per Esterni

Composto da un’anima in gesso e da un rivestimento in fibra di vetro, il cartongesso per esterni è progettato per resistere all’umidità e agli agenti atmosferici. Si utilizza per facciate ventilate, contropareti esterne e rivestimenti protettivi.

Cartongesso Anti-Umidità

Rivestito con una speciale armatura in fibra di vetro, questo pannello è ideale per ambienti umidi come bagni, cucine e cantine. Resiste alla formazione di muffe e alla penetrazione dell’acqua.

Cartongesso Termo-Acustico

Grazie alla combinazione con materiali isolanti, questo tipo di cartongesso migliora il comfort abitativo, riducendo rumori e dispersione termica. È indicato per pareti divisorie tra appartamenti e per il rivestimento di pareti perimetrali.

Cartongesso per interni: applicazioni più comuni

Il cartongesso interno viene utilizzato per molteplici soluzioni abitative e decorative. Tra le applicazioni più comuni troviamo:

  • Pareti divisorie: per separare gli ambienti in modo rapido ed economico.
  • Controsoffitti: utilizzati per nascondere impianti, migliorare l’isolamento e creare effetti estetici moderni.
  • Cabine armadio e pareti attrezzate: per sfruttare al meglio gli spazi.
  • Muretti e velette decorative: ideali per creare giochi di volumi e valorizzare l’ambiente.
Stanza con pareti divisorie e controsoffitto in cartongesso
Stanza con pareti e controsoffitto realizzati in cartongesso

Grazie alla sua leggerezza e alla facilità di installazione, il cartongesso consente di realizzare lavori su misura con tempi e costi ridotti rispetto alla muratura tradizionale.

Come montare il cartongesso: struttura e pannelli

L’installazione del cartongesso avviene tramite il fissaggio delle lastre a una struttura metallica o direttamente sulla parete esistente. Le tecniche di montaggio variano in base alla tipologia di applicazione:

  • Pareti in cartongesso: si montano fissando le lastre su una struttura metallica, lasciando uno spazio interno che può essere riempito con materiali isolanti.
  • Contropareti in cartongesso: possono essere fissate direttamente alla parete o montate su un’intelaiatura con intercapedine per isolamento termico e acustico.
  • Controsoffitti in cartongesso: prevedono una struttura orizzontale ancorata al soffitto, su cui vengono fissate le lastre per scopi estetici o funzionali.
Montaggio controsoffitto in cartongesso
Montaggio di un controsoffitto in cartongesso sulla struttura

L’uso di accessori come profili metallici, viti specifiche e materiali isolanti permette di migliorare la solidità della struttura e le sue prestazioni.

Prezzo del cartongesso: quanto costa un pannello?

Il prezzo di un pannello in cartongesso dipende da diversi fattori, tra cui lo spessore, la tipologia e le caratteristiche tecniche. In generale, il cartongesso standard ha un costo più basso, mentre le versioni ignifughe, idrorepellenti o termo-acustiche hanno un prezzo superiore.

Oltre al costo del singolo pannello, bisogna considerare il prezzo degli accessori necessari per il montaggio e la manodopera. In media, il prezzo di un pannello in cartongesso per interni varia tra €5 e €25 al metro quadro, mentre per il cartongesso per esterni o con caratteristiche avanzate si può arrivare fino a €40 al metro quadro.

Il cartongesso rappresenta quindi una soluzione economica e pratica per rinnovare gli spazi interni ed esterni, migliorando l’estetica e il comfort abitativo senza interventi invasivi.

Se stai cercando la soluzione ideale per la tua casa o il tuo ufficio, valutare attentamente il tipo di cartongesso da utilizzare ti permetterà di ottenere il miglior risultato in termini di qualità, resistenza e isolamento.

Vuoi ristrutturare casa? Fai subito un preventivo gratuito!

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00