La ristrutturazione della cucina è un intervento fondamentale per mantenere questo spazio funzionale e accogliente, soprattutto considerando che la cucina è il cuore della casa. Oltre a essere un luogo dove si preparano i pasti, spesso diventa il centro di ritrovo per la famiglia, dove condividere momenti e raccontarsi la giornata.
Negli ultimi anni, la cucina è sempre più considerata un ambiente centrale della casa, non solo per la sua funzionalità, ma anche come uno spazio di design e stile. Tuttavia, il suo utilizzo quotidiano la espone a fattori che ne possono compromettere la durata, come vapori, calore e grasso, che con il tempo danneggiano gli arredi e le superfici.
Quando e perché ristrutturare la cucina?
Se stai pensando di ristrutturare la cucina – che si tratti di sostituire i mobili, cambiare lo stile o creare un open space – è importante conoscere i costi della ristrutturazione cucina. Il prezzo può variare notevolmente a seconda degli arredi e degli elettrodomestici scelti, quindi stabilire un budget è il primo passo per evitare sorprese.
Quanto costa ristrutturare una cucina?
Il costo della ristrutturazione cucina dipende dalle dimensioni e dai materiali scelti. Ecco una panoramica dei prezzi in base alla metratura:
- Ristrutturazione cucina piccola (6mq circa)
- Mobili ed elettrodomestici economici: da 4.300€
- Arredi di fascia media: da 4.900€
- Design e elettrodomestici di alta gamma: da 5.500€
- Ristrutturazione cucina media (9mq circa)
- Mobili ed elettrodomestici economici: da 5.000€
- Arredi di fascia media: da 5.600€
- Design e elettrodomestici di alta gamma: da 6.200€
- Ristrutturazione cucina grande (12mq circa)
- Mobili ed elettrodomestici economici: da 5.800€
- Arredi di fascia media: da 6.400€
- Design e elettrodomestici di alta gamma: da 7.300€
Ristrutturazione cucina: cosa include?
Una ristrutturazione completa della cucina solitamente include vari passaggi, tra cui:
- Smontaggio dei vecchi arredi e rivestimenti
- Rimozione e sostituzione degli impianti idraulici ed elettrici
- Installazione di nuovi pavimenti e rivestimenti
- Montaggio dei nuovi mobili e allacciamento elettrodomestici
- Pitturazione di soffitto e pareti non rivestite
- Pulizia finale dell’area
Come risparmiare sulla ristrutturazione cucina?
Se il tuo budget è limitato, esistono diversi modi per ridurre i costi della ristrutturazione cucina. Un modo è scegliere materiali più economici ma comunque resistenti. Ad esempio, invece di optare per costosi pavimenti in legno, puoi usare il laminato o il vinile, che offrono un ottimo effetto estetico a un prezzo più contenuto.
Un altro modo per risparmiare è mantenere la disposizione attuale della cucina, evitando di spostare impianti idraulici ed elettrici. Così facendo, puoi abbattere i costi legati alla modifica degli allacciamenti.
Infine, è utile stilare una lista di priorità, identificando cosa è davvero indispensabile e cosa può essere sacrificato per rientrare nel budget stabilito.
Vuoi ristrutturare la tua cucina? Fai subito un preventivo gratuito.