Skip to main content
Cosa stai cercando?

Documentazione necessaria per ristrutturare casa: guida completa

16Ott Ristrutturazioni

Se stai pianificando la ristrutturazione di una casa, uno degli aspetti più importanti è possedere la documentazione corretta per avviare i lavori. La burocrazia italiana può sembrare complessa, ma avere i giusti permessi in regola è essenziale per evitare sanzioni e ritardi nei lavori. In questo articolo vedremo quali sono i documenti necessari per ristrutturare casa e come gestire l’iter burocratico per partire con i lavori in serenità

Quando serve la documentazione per ristrutturare casa?

Prima di tutto, è importante capire in quali casi è necessario richiedere permessi per ristrutturare la tua abitazione. Non tutte le tipologie di interventi richiedono una documentazione specifica. Esistono infatti interventi di manutenzione ordinaria che possono essere eseguiti senza bisogno di autorizzazioni, come la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione di pavimenti o l’installazione di impianti tecnologici senza modifiche strutturali.

D’altro canto, interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazioni edilizie o modifiche strutturali richiedono la presentazione di appositi permessi agli enti comunali. Ecco una panoramica dei documenti più richiesti. 

Tipologie di documenti e permessi per ristrutturare casa


1.     CILA – Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata: la CILA è la pratica edilizia più comune per le ristrutturazione case. È necessaria per interventi di manutenzione straordinaria che non alterano la volumetria o la destinazione d’uso degli edifici, come:

  • Rifacimento impianti
  • Demolizione e ricostruzione di tramezzi
  • Sostituzione infissi con modifiche delle aperture
  • Creazione di nuovi vani o abbattimento di pareti interne

Per la presentazione della CILA, è necessario incaricare un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che assevera l’intervento, ovvero dichiara che i lavori rispettano le normative vigenti.

2.     SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività. la SCIA è richiesta per interventi di manutenzione straordinaria più complessi che possono includere modifiche alla struttura portante dell’edificio, oppure cambiamenti nella distribuzione interna degli spazi e nelle destinazioni d’uso, come:

  • Interventi strutturali (modifica di travi o pilastri)
  • Cambio destinazione d’uso
  • Ristrutturazione integrale

Anche in questo caso, la presentazione della pratica deve essere affidata a un professionista che garantisce la conformità dei lavori.

3.     Permesso di Costruire. Il Permesso di Costruire è richiesto per interventi di maggiore impatto, come ampliamenti o ristrutturazioni che comportano modifiche alla volumetria dell’edificio. Ad esempio:

  • Sopraelevazioni
  • Costruzione di nuovi fabbricati
  • Ampliamenti di superficie abitabile

L’iter per ottenere il Permesso di Costruire è più complesso e richiede più tempo rispetto a CILA e SCIA, poiché coinvolge un controllo più dettagliato da parte del comune.

Avere tutta la documentazione necessaria per ristrutturare casa non solo è un obbligo legale, ma ti permette di evitare sanzioni e problemi futuri. Affidarsi a professionisti qualificati è fondamentale per assicurarsi che tutto l’iter burocratico sia seguito correttamente, rispettando le normative urbanistiche e le disposizioni comunali. Con una corretta pianificazione e attenzione ai dettagli, la tua ristrutturazione potrà procedere senza intoppi e con i benefici fiscali previsti.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00