Se stai pianificando interventi edili di manutenzione leggera, è probabile che ti sia chiesto se servano permessi comunali o comunicazioni. La risposta dipende dalla categoria dell’intervento. Con il D.P.R. 380/2001 e successive modifiche, sono stati definiti gli interventi di edilizia libera, ovvero lavori che non richiedono titoli abilitativi.
Vediamo nel dettaglio cosa rientra nell’edilizia libera, con un focus sul glossario dell’edilizia libera e le recenti novità introdotte dal Decreto Salva Casa 2024.
Edilizia libera: cosa dice il D.P.R. 380/2001?
L’articolo 6 del D.P.R. 380/2001 definisce le categorie di interventi che possono essere realizzati in edilizia libera, ossia lavori che non richiedono autorizzazioni o comunicazioni, salvo specifiche eccezioni.
Tra questi rientrano la manutenzione ordinaria, come tinteggiature e rifacimenti di pavimentazioni interne o esterne; l’installazione di pompe di calore aria-aria con potenza inferiore a 12 kW; l’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino modifiche alla sagoma dell’edificio; l’installazione di vetrate panoramiche amovibili (Vepa), a condizione che siano trasparenti e removibili; la realizzazione di serre mobili stagionali senza strutture in muratura, destinate ad attività agricole; l’installazione di pannelli solari e fotovoltaici su edifici al di fuori delle zone vincolate; infine, l’allestimento di aree ludiche senza fini di lucro e di arredi per giardini e spazi pertinenziali.
Interventi edilizia libera: opere che si possono realizzare senza permessi
Il glossario dell’edilizia libera, introdotto nel 2018, elenca in dettaglio gli interventi eseguibili senza titoli abilitativi. Grazie al recente Decreto Salva Casa (D.L. 69/2024), l’elenco di attività edilizia libera è stato aggiornato includendo nuovi interventi come tende, pergotende e gazebo.
Novità introdotte:
- Tende e pergotende: Questi elementi, se non chiudono stabilmente lo spazio, rientrano tra le opere di edilizia libera.
- Vetrate panoramiche (Vepa): Ora installabili anche in porticati, purché removibili e trasparenti.
- Gazebo e coperture leggere: Ammessi senza permessi, purché non creino volumetrie permanenti.
Elenco completo delle opere in edilizia libera
Ecco 17 esempi di interventi che puoi eseguire senza richiedere autorizzazioni comunali:
- Tende, pergotende e gazebo: Ideali per arredare spazi esterni, purché removibili e armoniosi con l’ambiente.
- Vetrate panoramiche amovibili (Vepa): Perfette per chiudere logge e porticati senza alterare la struttura.
- Rifacimento di pavimentazioni: Valido sia per ambienti interni che esterni.
- Sostituzione delle finestre: Include infissi interni ed esterni.
- Ristrutturazione del bagno: Permessa per interventi non strutturali.
- Messa a norma degli impianti elettrici: Importante per la sicurezza domestica.
- Sostituzione della caldaia con una pompa di calore: Incentivata per l’efficienza energetica.
- Tinteggiatura della facciata: Consentita salvo aree sottoposte a vincoli.
- Installazione di parapetti e ringhiere: Per balconi e terrazze.
- Sistemazione del giardino: Dalla pavimentazione agli impianti di irrigazione e illuminazione.
- Colonnine di ricarica per auto elettriche: Installabili senza permessi.
- Impianti fotovoltaici o microeolici: Consentiti per edifici non vincolati.
- Interventi su gronde e pluviali: Sostituzioni o riparazioni senza autorizzazioni.
- Rimozione barriere architettoniche: Rampe di accesso, servoscala e ascensori (interni).
- Riparazione di impianti domestici: Climatizzazione, scarichi e controsoffitti non strutturali.
- Inferriate e sistemi antintrusione: Installabili liberamente per la sicurezza dell’abitazione.
- Manutenzione del manto di copertura: Consentita purché non si alterino i materiali o le tipologie.
Norme da rispettare per interventi di edilizia libera
Sebbene molti interventi non richiedano autorizzazioni, è fondamentale rispettare le norme vigenti, inclusi regolamenti locali, prescrizioni antisismiche, antincendio e vincoli paesaggistici.
Ad esempio:
- Gli edifici in aree vincolate potrebbero richiedere autorizzazioni specifiche.
- Alcuni interventi potrebbero necessitare di una semplice CILA o di una comunicazione al comune.
L’edilizia libera offre numerose possibilità per migliorare gli spazi abitativi senza lunghe procedure burocratiche. Per avere certezza sulla fattibilità di un’opera, consulta sempre il glossario dell’edilizia libera e, in caso di dubbi, verifica le normative locali o affidati a un tecnico specializzato.