Skip to main content
Cosa stai cercando?

Parquet a spina di pesce: storia, tipologie, direzione di posa e consigli

06Feb Ristrutturazioni

Il parquet a spina di pesce, noto anche come parquet a lisca di pesce, è una soluzione raffinata ed elegante per i pavimenti interni.Questa particolare geometria di posa crea un effetto decorativo unico, capace di aggiungere stile e personalità a qualsiasi ambiente.

Grazie alla disposizione dei listelli secondo uno schema preciso, la pavimentazione a spina di pesce gioca con la luce naturale e artificiale, esaltando le venature del legno e valorizzando gli spazi.

Pavimento con parquet a spina di pesce

Origini del pavimento spina di pesce

Il parquet a spina di pesce ha radici antiche ed è sempre stato simbolo di prestigio. In passato, era la scelta prediletta per le residenze aristocratiche e gli ambienti di lusso, grazie alla sua capacità di rendere gli interni sofisticati ed eleganti. Con il tempo, il parquet a lisca di pesce è diventato una soluzione apprezzata anche nelle case moderne, portando calore e carattere sia in contesti classici che in quelli contemporanei. La versatilità di questa posa permette di utilizzarla con diverse essenze di legno, dal rovere naturale al noce, offrendo infinite possibilità di personalizzazione.

Parquet a spina di pesce: una scelta moderna

Negli ultimi anni, il parquet spina di pesce italiana è tornato di tendenza grazie a un’evoluzione nel formato dei listelli. Oggi, rispetto alle versioni tradizionali con elementi stretti e corti, si prediligono listoni più lunghi e larghi, perfetti per creare un effetto moderno e minimalista.

Questo tipo di pavimento a spina di pesce è ideale per chi cerca un design contemporaneo senza rinunciare all’eleganza intramontabile del legno. Tuttavia, per ottenere un risultato impeccabile, è fondamentale che la posa sia eseguita con estrema precisione. Un parquet a spina di pesce mal posato rischia di compromettere l’estetica dell’intero ambiente.

Living moderno con parquet a spina di pesce
Living moderno con parquet a spina di pesce

Le diverse tipologie di posa: italiana, francese e ungherese

Esistono tre principali varianti del parquet a spina di pesce: spina italiana, spina francese e spina ungherese.

  • Spina di pesce italiana: detta anche “spina destra e sinistra”, prevede la disposizione dei listelli in file parallele con un angolo di 90°. Questa tecnica dona un aspetto classico e regolare, perfetto per ambienti sia moderni che tradizionali.
  • Parquet a spina francese: i listelli hanno le estremità tagliate a 45°, creando un effetto più dinamico e sofisticato. Questo tipo di parquet è molto diffuso negli ambienti di lusso e nelle residenze di pregio, come dimostrano gli splendidi pavimenti della Reggia di Versailles.
  • Parquet a spina ungherese: simile alla variante francese, ma con listelli tagliati a 30° o 60°. Il risultato è una superficie con linee continue che accentuano la profondità della stanza, rendendola visivamente più ampia e armoniosa.

Sia la posa a spina di pesce francese che quella ungherese richiedono una grande abilità artigianale. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a un professionista per ottenere un risultato perfetto.

Direzione di posa: cosa cambia e come scegliere la migliore

L’orientamento del parquet a spina di pesce influisce sulla percezione dello spazio e sulla luminosità dell’ambiente. In genere, la posa segue la direzione della luce naturale proveniente da finestre e porte per esaltare le venature del legno. In stanze piccole o poco luminose, la posa diagonale è la scelta migliore, poiché contribuisce a dare maggiore profondità e ampiezza agli spazi.

Parquet con fascia a bindello

Per chi desidera un effetto ancora più ricercato, il parquet a spina di pesce con fascia a bindello rappresenta una soluzione di grande impatto estetico. Questo metodo prevede l’inserimento di una cornice perimetrale attorno al pavimento, spesso realizzata con legno di tonalità o essenze differenti, per esaltare il contrasto e donare eleganza agli ambienti. Questa tecnica è ideale per stanze di grandi dimensioni, dove il parquet diventa un vero e proprio elemento decorativo.

Perché scegliere il parquet a lisca di pesce

Il parquet a spina di pesce, in tutte le sue varianti – italiana, francese e ungherese – è una scelta senza tempo, perfetta per chi cerca un pavimento elegante e di carattere. La sua capacità di adattarsi a diversi stili di arredamento e la varietà di legni disponibili lo rendono una soluzione versatile e sempre attuale. Se posato con cura e attenzione ai dettagli, il pavimento a spina di pesce diventa un elemento distintivo della casa, capace di valorizzare ogni ambiente con classe e raffinatezza.

Leggi anche quanto costa il parquet le possibili alternative al pavimento in legno.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00