Skip to main content
Cosa stai cercando?

Guida alla ristrutturazione della cucina: costi, consigli e risparmio

30Ott Ristrutturazioni

La cucina è il cuore della casa: qui si preparano i pasti, ci si riunisce per stare insieme e si trascorrono momenti di condivisione. Negli ultimi anni, la cucina non è più solo uno spazio funzionale ma anche un ambiente di design, capace di influire sull’intero stile dell’abitazione.

Tuttavia, a causa dell’uso intensivo, questo ambiente subisce l’usura di vapori, calore e grassi che possono danneggiare mobili e rivestimenti. Se hai deciso di ristrutturare la cucina, cambiare stile o creare un open space, è importante conoscere i costi di una ristrutturazione cucina e pianificare in modo efficace il budget. Scopriamo insieme quanto costa ristrutturare una cucina e come ottimizzare le spese.

Quanto costa ristrutturare una cucina?

Il costo per rifare una cucina dipende da vari fattori, tra cui le dimensioni e la qualità degli arredi scelti. Ecco una panoramica sui prezzi medi per la ristrutturazione della cucina in base alla metratura:

Costo ristrutturazione cucina piccola (6 mq circa)

  • Arredi ed elettrodomestici economici: a partire da 4.300 €
  • Arredi di media fascia: a partire da 4.900 €
  • Arredi di design e alta fascia: a partire da 5.500 €

Costo ristrutturazione cucina media (9 mq circa)

  • Arredi ed elettrodomestici economici: a partire da 5.000 €
  • Arredi di media fascia: a partire da 5.600 €
  • Arredi di design e alta fascia: a partire da 6.200 €

Costo ristrutturazione cucina grande (12 mq circa)

  • Arredi ed elettrodomestici economici: a partire da 5.800 €
  • Arredi di media fascia: a partire da 6.400 €
  • Arredi di design e alta fascia: a partire da 7.300 €

Ristrutturazione cucina: cosa comprende

Una ristrutturazione completa della cucina può prevedere vari interventi. Ecco cosa può includere il progetto:

  • Protezione delle zone di passaggio per preservare le altre stanze.
  • Disattivazione parziale dell’impianto elettrico.
  • Rimozione di scarichi e rubinetteria esistenti.
  • Demolizione di pavimenti e rivestimenti.
  • Sostituzione dei vecchi impianti idraulici con nuovi.
  • Posa di nuovi pavimenti e rivestimenti.
  • Collegamento impianti e rubinetteria.
  • Tinteggiatura di soffitto e pareti non rivestite.
  • Riattivazione dell’impianto elettrico.
  • Pulizia finale.

Questi passaggi assicurano una ristrutturazione cucina completa, offrendo un ambiente funzionale e moderno.

Come risparmiare sui costi della ristrutturazione cucina

Se vuoi ristrutturare la cucina senza superare il budget, esistono alcune strategie efficaci:

  • Scegli materiali alternativi: optare per pavimenti vinilici o in laminato può offrire un effetto estetico simile a materiali pregiati ma a costi ridotti.
  • Mantieni l’impianto esistente: evitare di spostare mobili e elettrodomestici aiuta a ridurre le spese legate agli allacci di impianti idraulici, elettrici e gas.
  • Priorità sugli interventi: elenca le tue priorità e concentrati solo sugli elementi fondamentali per ottenere una ristrutturazione cucina efficace senza sprechi.
  • Controlla che che se c’è qualche detrazione per il rifacimento delle cucine: alcuni bonus potrebbero permetterti di risparmiare fino al 50%.   

Ristrutturare la cucina può trasformare l’intero ambiente domestico, ma per farlo in modo efficace è essenziale conoscere i costi e pianificare con attenzione ogni intervento. Con le giuste scelte e ottimizzando il budget, la tua cucina può diventare uno spazio moderno e funzionale, perfetto per le esigenze di tutta la famiglia.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00