Ristrutturare il giardino è il miglior modo per trasformare uno spazio esterno in un’oasi di relax e benessere. Un giardino ben progettato e curato non solo migliora la qualità della vita, ma aumenta anche il valore della proprietà. La ristrutturazione di un giardino, infatti, non è solo una questione estetica: uno spazio verde ordinato e funzionale influisce positivamente sullo stato d’animo, riduce lo stress e favorisce il contatto con la natura.
Se stai pensando di ristrutturare giardino, devi considerare diversi aspetti: dalla progettazione iniziale alla scelta di piante, materiali e arredi. Inoltre, è utile sapere che esistono incentivi fiscali che possono aiutarti a sostenere le spese per il rifacimento del giardino. Scopriamo insieme come ristrutturare un giardino in modo efficace e quali soluzioni adottare per renderlo più bello e funzionale.
Pianificare la ristrutturazione del giardino
Prima di iniziare qualsiasi intervento, è essenziale pianificare ogni dettaglio della ristrutturazione del giardino. Secondo il feng shui, il giardino è il riflesso della casa e deve essere organizzato con cura per creare armonia e benessere. Per ottenere il miglior risultato possibile, bisogna considerare diversi fattori:
- La metratura e la conformazione del terreno
- L’esposizione solare e il clima della zona
- La destinazione d’uso dello spazio: area relax, zona pranzo, angolo giochi per bambini o orto domestico
Se non hai esperienza con il fai da te, puoi affidarti a esperti del settore per ottimizzare lo spazio e ottenere un giardino ben strutturato. Se invece preferisci occupartene in autonomia, segui alcuni passaggi fondamentali per ottenere un risultato professionale.
Come progettare il giardino perfetto
Il primo passo nella ristrutturazione del giardino è la progettazione. Scegliere uno stile preciso ti aiuterà a mantenere coerenza estetica e funzionalità. Tra i più diffusi troviamo il giardino all’italiana, caratterizzato da geometrie precise, quello zen, minimalista e rilassante, oppure il giardino inglese, più naturale e spontaneo.
Giardino all’inglese Oltre allo stile, è importante valutare l’organizzazione degli spazi. Un giardino ben strutturato dovrebbe includere:
- Un sistema di irrigazione efficiente, che garantisca il giusto apporto d’acqua a piante e prato, riducendo gli sprechi.
- Un impianto di illuminazione da esterno, per godere dello spazio anche di sera, valorizzando angoli particolari con giochi di luce.
Preparazione del terreno: il primo passo per un giardino rigoglioso
Dopo aver definito il progetto, bisogna preparare il terreno per accogliere nuove piante e prati. Questo processo prevede diverse fasi:
- Pulizia e rimozione degli elementi indesiderati come erbacce, sassi e radici secche.
- Dissodamento del terreno, per migliorarne la struttura e favorire la crescita delle piante.
- Livellamento della superficie, per creare un’area uniforme e stabile, soprattutto se si prevede di installare pavimentazioni o arredi pesanti.
- Concimazione del suolo, per arricchirlo di sostanze nutritive utili alla crescita delle piante.
Solo dopo aver completato queste operazioni si può passare alla fase successiva del rifacimento del giardino.
Piantumazione e creazione del prato
Dopo aver preparato il terreno, si può procedere con la piantumazione di alberi, arbusti e fiori. La scelta delle piante deve tenere conto del clima, dell’esposizione al sole e del tipo di manutenzione che si è disposti a effettuare.
Se desideri un giardino verde tutto l’anno, opta per piante perenni e sempreverdi. Se invece vuoi un effetto più variabile, puoi scegliere fiori stagionali da alternare periodicamente.
Per quanto riguarda il prato, hai due opzioni:
- Semina tradizionale, che richiede circa 20 giorni per germogliare.
- Tappeto erboso precoltivato, disponibile in rotoli, che garantisce un risultato immediato e uniforme.
Per evitare che il prato si rovini nel tempo, è consigliabile creare vialetti o zone pavimentate nelle aree di maggior passaggio.
Arredare e decorare il giardino
Una volta completata la ristrutturazione del giardino, è il momento di arredarlo con gusto. Per creare un angolo accogliente e funzionale, puoi inserire:
- Tavoli e sedie da esterno per pranzi all’aperto.
- Chaise longue e divanetti per un’area relax.
- Fontane, laghetti artificiali o piccoli gazebo per un tocco elegante.
Gli elementi decorativi, come vasi in ceramica, luci soffuse e pietre ornamentali, contribuiscono a rendere il giardino un luogo unico e personalizzato.
Rivestimenti per giardino: materiali naturali o artificiali?
Il rifacimento del giardino può includere anche la scelta dei materiali per pavimentazioni e rivestimenti. Le opzioni più diffuse sono:
Materiali naturali: calore e sostenibilità
Se ami l’effetto rustico e naturale, puoi optare per:
- Legno: ideale per pedane e pavimenti, perfetto per un look caldo e accogliente.
- Ghiaia e sassi: ottimi per drenare l’acqua piovana e dare un tocco elegante.
- Pietra naturale: molto resistente, perfetta per vialetti e camminamenti.
Materiali artificiali: resistenza e praticità
Per chi cerca soluzioni più pratiche e durevoli, i materiali artificiali rappresentano un’ottima scelta:
- PVC effetto legno: economico, resistente e facile da installare.
- Gres porcellanato: versatile e resistente agli agenti atmosferici, disponibile in diversi effetti (legno, pietra, cemento).
Il gres porcellanato è particolarmente apprezzato per la sua resistenza e facilità di manutenzione. Se scelto in tonalità chiare, riflette la luce solare e riduce il surriscaldamento nelle giornate estive.
Ristrutturare giardino per un ambiente unico
La ristrutturazione di un giardino è un investimento che migliora la qualità della vita e aumenta il valore dell’abitazione. Con una corretta pianificazione, la scelta dei materiali giusti e un arredamento curato, il tuo spazio esterno diventerà un angolo di benessere e relax.
Vuoi ristrutturare casa? Fai subito un preventivo gratuito e senza impegno