Skip to main content
Cosa stai cercando?

Classe energetica edifici immobili: cos’è e come migliorarla

16Ott Efficientamento

Le classi energetiche degli immobili sono diventate un tema centrale nel settore immobiliare, specialmente a fronte delle normative europee e italiane che promuovono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. In questo articolo esploreremo cosa è la classificazione energetica casa, come viene determinata e, soprattutto, come migliorare la classificazione energetica del proprio immobile.

Cosa sono le classi energetiche degli immobili

Le classi energetiche rappresentano un indice del consumo energetico di un edificio, espresso in kWh/m² per anno. Ogni immobile viene classificato su una scala che va dalla classe A4 (la migliore) alla classe G (la peggiore), a seconda della quantità di energia necessaria per riscaldare, raffrescare e illuminare l’edificio. Queste classi vengono assegnate tramite l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), un documento obbligatorio per la vendita o la locazione di un immobile,

La scala delle classi energetiche

  • Classe A4: Massima efficienza energetica, consumi bassissimi o quasi nulli.
  • Classe A1 – A3: Edifici ad alta efficienza energetica, con consumi ridotti grazie a tecnologie avanzate.
  • Classe B e C: Edifici abbastanza efficienti, con buoni livelli di isolamento e impianti moderni.
  • Classe D e E: Consumi energetici più elevati, spesso a causa di impianti non recenti o di scarso isolamento termico.
  • Classe F e G: Edifici con forti dispersioni energetiche, costruzioni datate e impianti poco efficienti.

Come viene determinata la classe energetica

Per determinare la classe energetica di un edificio, viene redatto l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) da un tecnico abilitato, come un ingegnere, architetto o geometra. Questo documento analizza diversi parametri che incidono sui consumi energetici, tra cui:

  • Isolamento termico: Lo spessore e la qualità dei materiali isolanti usati per pareti, tetto e pavimenti.
  • Serramenti: L’efficienza di porte e finestre nel ridurre la dispersione termica.
  • Impianti di riscaldamento e raffrescamento: La tipologia e l’efficienza degli impianti utilizzati.
  • Fonti rinnovabili: La presenza di pannelli solari, impianti fotovoltaici o altre fonti di energia rinnovabile.
  • Sistemi di ventilazione: L’efficienza dei sistemi di ventilazione, compresi quelli meccanici controllati.

Durante la valutazione, il tecnico calcola il fabbisogno energetico globale dell’immobile, tenendo conto anche delle condizioni climatiche locali. Questo fabbisogno viene quindi rapportato alla superficie dell’immobile per assegnare la classe energetica.

Come migliorare la classe energetica di un immobile

Se il tuo immobile ha una classe energetica bassa, ci sono diversi interventi che puoi effettuare per migliorarla. Ecco le principali strategie da adottare:

Isolamento Termico

L’isolamento a cappotto è uno dei primi interventi da considerare. L’aggiunta di uno strato isolante alle pareti esterne riduce notevolmente le dispersioni termiche, mantenendo la temperatura interna stabile. Anche l’isolamento del tetto e del solaio è fondamentale, poiché il calore tende a disperdersi verso l’alto.

Sostituzione degli Infissi

Le finestre e le porte rappresentano punti critici per le dispersioni termiche. Sostituire gli infissi con modelli a doppio o triplo vetro e a tenuta stagna può migliorare sensibilmente la prestazione energetica dell’edificio.

Efficientamento degli Impianti

Un altro passaggio cruciale è l’efficientamento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento. Passare a sistemi a pompa di calore, caldaie a condensazione o impianti di riscaldamento a pavimento può ridurre notevolmente il fabbisogno energetico.

Impianti a Energia Rinnovabile

L’installazione di pannelli solari o impianti fotovoltaici è un modo efficace per migliorare la classe energetica di un immobile. Questi impianti permettono di produrre energia pulita in loco, riducendo la dipendenza da fonti esterne e abbassando drasticamente i consumi.

Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Installare un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore aiuta a migliorare la qualità dell’aria interna senza dispersioni energetiche, mantenendo un ambiente confortevole e riducendo il consumo per il riscaldamento.

La classificazione energetica è un indicatore fondamentale per valutare l’efficienza energetica di un immobile, con un impatto diretto sui costi di gestione e sul valore di mercato. Migliorare la classe energetica di un edificio è un investimento vantaggioso, soprattutto grazie agli incentivi fiscali disponibili, che riducono il costo degli interventi e aumentano il comfort abitativo.

Se stai pensando di migliorare la prestazione energetica della tua casa, affidati a professionisti qualificati per ottenere una consulenza mirata e massimizzare i benefici fiscali.

Dove siamo

O chiama il 800.340.340Da Lun/Ven 9:00-18:00